PARROCCHIE

CATECHESI
DIVENTARE PARTE DELLA COMUNITA'
E' evidente, prima di tutto, che per la chiesa la catechesi è stata sempre un dovere sacro e un diritto imprescindibile.Da una parte, è certamente un dovere, nato dalla consegna del Signore e che incombe su coloro i quali, nella nuova alleanza, ricevono la chiamata al ministero di pastori.D'altra parte, si può egualmente parlare di diritto: da un punto di vista teologico, ogni battezzato, per il fatto stesso del battesimo, possiede il diritto di ricevere dalla chiesa un insegnamento e una formazione che gli permettano di raggiungere una vera vita cristiana; nella prospettiva, poi, dei diritti dell'uomo, ogni persona umana ha il diritto di cercare la verità religiosa e di aderirvi liberamente, cioè sottratta ad ogni «coercizione da parte di singoli individui, di gruppi sociali o di qualsiasi potestà umana, così che in materia religiosa nessuno sia forzato ad agire contro la sua coscienza, né sia impedito... di agire secondo la sua coscienza».
(Catechesi Tradendae, n. 14)

IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO
Rinati dall'Acqua e dallo Spirito
Celebrando il Battesimo, risulta sempre più necessario far maturare i frutti del
cammino di fede con i genitori all'interno della dimensione comunitaria della Parrocchia.
Il Parroco deve essere contattato parecchio tempo prima (almeno un mese e
mezzo prima) della Celebrazione del Battesimo per concordare il percorso di
fede in vista della Celebrazione.
DOMANDA DI BATTESIMO
I genitori incontrano il Parroco, dal quali riceveranno la Domanda di Battesimo
e la certificazione da consegnare ai padrini e alla madrine, la quale verrà compilata dagli interessati.
La domanda di Battesimo verrà esposta alla bacheca apposita sulla porta della chiesa parrocchiale.
PERCORSO FORMATIVO
Ha il compito di guidare alla Celebrazione cosciente e convinta del Battesimo.
Esso si compone di tre momenti:
-
Prima tappa - cammino-incontro in famiglia con la coppia dei catechisti per la catechesi sul Battesimo come Sacramento;
-
Seconda tappa - in una domenica, durante la S.Messa delle ore 18:00, i genitori insieme ai padrini e alle madrine, consegnano la Domanda di Battesimo al termine della Liturgia della Parola;
Le date di quest'anno pastorale dovranno essere determinate direttamente con l'Arciprete, in quanto le norme anti-Covid-19 impongono che siano celebrati singolarmente.
-
Terza tappa - incontro in famiglia con la coppia dei catechisti per la riflessione sul Vangelo della domenica in cui verrà celebrato il Battesimo.
CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DEL BATTESIMO
Alle ore 10:30, durante la S.Messa festiva, nelle seguenti date:
Le date di quest'anno pastorale dovranno essere determinate direttamente con l'Arciprete, in quanto le norme anti-Covid-19 impongono che siano celebrati singolarmente.

I.C.F.R.
Iniziazione Cristiana dei Fanciulli e dei Ragazzi
«Chiunque ascolta le mie parole e desidera metterle in pratica, è simile a un uomo saggio che costruisce la propria casa sulla roccia» (Cfr. Mt 7, 24-27)
Diventare cristiani è come decidere di andare ad abitare in una casa nuova.
Che cosa bisogna fare?
Anzitutto, la si costruisce iniziando dal fondamento: il fondamento è Gesù Cristo.
Porre il fondamento significa capire che è e che cosa importa la sua presenza nella vita, come può sostenere scelte e fatiche.
Questo è il tempo della prima evangelizzazione e della verifica delle motivazioni per cui si domanda qualcosa alla Chiesa Cattolica.
INCONTRI DI CATECHESI PER I FANCIULLI E I RAGAZZI
PRIMO ANNO: IL PROGETTO DI UNA NUOVA CASA
Catechesi quindicinale
GRUPPO A
Catechisti: Lorenzo - Mattia
Il sabato 15.30-16.30 (Oratorio, Aula A)
Celebrazione del progetto di una nuova casa: Memoria del Battesimo (30 aprile 2023, ore 15.30 in chiesa parrocchiale)
SECONDO ANNO: L’AUTORIZZAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLA CASA
Catechesi settimanale
GRUPPO A
Catechisti: Franco - Marco
Il sabato 09.30-10.30 (Oratorio, Aula A)
GRUPPO B
Catechisti: Antonia - Gigi
Il martedì 16.30-17.30 (Casa della Carità, Aula Archivio)
Celebrazione dell’autorizzazione: Consegna del «Padre nostro» (19 febbraio 2023, ore 10.30 in chiesa parrocchiale)
TERZO ANNO: LA COSTRUZIONE DELLA CASA
Catechesi settimanale
GRUPPO A
Catechisti: Daniela - Micaela
Il sabato 10.30-11.30 (Oratorio, Aula B)
Celebrazione della costruzione della nuova casa: Prima Riconciliazione (05 marzo 2023, ore 15.30 in chiesa parrocchiale)
QUARTO ANNO: CONSEGNA DELLA CHIAVI DI CASA
Catechesi settimanale
GRUPPO A
Catechista: Sonia
Il venerdì 16.30-17.30 (Oratorio, Aula B)
GRUPPO B
Catechista: Filomena
Il sabato 15.00-16.00 (Casa della Carità, Aula Archivio)
Celebrazione della consegna delle chiavi di casa: Consegna della Bibbia (27 novembre 2023, ore 10.30 in chiesa parrocchiale)
QUINTO ANNO: IL TRASLOCO NELLA NUOVA CASA
Catechesi settimanale
GRUPPO A
Catechista: Barbara
Il sabato 11.00-12.00 (Oratorio, Aula A)
Celebrazione del trasloco nella nuova casa: Sacramenti della Cresima e dell’Eucaristia (28 maggio 2023, ore 10.15 in chiesa parrocchiale)
SESTO ANNO: L’ABITAZIONE NELLA NUOVA CASA (fase 1)
Catechesi settimanale
GRUPPO A
Catechisti: Enrica - Ludovica
Il venerdì 15.30-16.30 (Casa della Carità, Aula mons. Casnici)
SETTIMO ANNO: L'ABITAZIONE NELLA NUOVA CASA (fase 2)
Catechesi settimanale
GRUPPO A
Catechisti: Rita - Mavi
Il sabato 09.30-10.30 (Oratorio, Aula B)
OTTAVO ANNO: L’EDUCAZIONE ALL’ABITUALE MANUTENZIONE DELLA CASA
Catechesi settimanale
GRUPPO A
Catechista: Francesca
Il venerdì 15.00-16.00 (Casa della Carità, Aula Archivio)
INCONTRI DI CATECHESI PER I GENITORI DELL’ICFR
Quest'anno i genitori sono invitati a partecipare ad alcuni incontri che intendono aiutarci, mediante l'ausilio di un esperto psicologo, a rileggere il tempo della pandemia e a rilanciare il desiderio educativo. Per questo motivo gli incontri hanno come tema di fondo
VIVERE BENE È POSSIBILE
Sono incontri importanti: non solo per la necessaria formazione personale e familiare, ma soprattutto per dare un segno educativo forte ai propri figli.
Disattendere questi incontri non è solo scorrettezza nei confronti dell'offerta formativa della Parrocchia, che intende non sostituirsi, ma aiutare il dovere dell'educazione cristiana dei propri figli, ma soprattutto è una grave manchevolezza di stile educativo nei confronti dei propri figli!
Grazie a tutti coloro che anche negli anni precedenti non hanno fatto mancare la loro presenza agli incontri; un augurio di rinnovato entusiasmo a chi ha fatto più fatica.
Gli incontri si terranno presso l'Aula Paolo VI alle ore 20.30.
11 OTTOBRE 2022
06 DICEMBRE 2022
14 FEBBRAIO 2023
27 APRILE 2023
09 MAGGIO 2023
GITA-PELLEGRINAGGIO DI FINE ANNO CATECHISTICO (se possibile)
Genitori e Figli insieme
Destinazione da stabilire

IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Itinerario di fede in preparazione al Matrimonio
I corsi prematrimoniali di gennaio-marzo 2023
si svolgeranno presso la parrocchia di Verolanuova
Prendere contatti con il Diacono Luca Pedroni
Contributo spese: € 50,00 a coppia
