Parrocchia di Verolavecchia e Monticelli d'Oglio

La Chiesa Parrocchiale,
un edificio di grande serenità e armonia
Risale all'anno 1737 l'intenzione di voler costruire a Verolavecchia una nuova chiesa parrocchiale. La crescita della popolazione, la capienza limitata e lo stato precario sono stati i motivi che hanno determinato la costruzione di una nuova chiesa. Per l'avvio dei lavori si deve però attendere quasi vent'anni, probabilmente per cause economiche. La data di inizio dei lavori è il 1753. La scelta dell'area sulla quale costruire la nuova chiesa cadde sul luogo in cui sorgeva la precedente parrocchiale, con l'aggiunta delle zone adiacenti utilizzate come cimitero. Il 15 ottobre 1753 venne benedetta la prima pietra. Tra il 1753 e il 1768 furono innalzati i muri perimetrali e la facciata, mentre nel 1767 venne abbattuta la vecchia chiesa e si costruì il presbiterio. All'inizio del 1768 la nuova parrocchiale era agibile al culto; l'altare maggiore fu realizzato a partire dal 1776 dallo scultore Lorandi e completato nel 1787. Nel frattempo si provvedeva alla pavimentazione della navata e alla collocazione dei gradini del presbiterio
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |

Ufficio Parrocchiale
Martedì
dalle 14.00 alle 18.00
Venerdì
dalle ore 09,30 alle 12,30
dalle 14.00 alle 18.00
Sacrestia
Tutti i giorni
dalle 07.45 alle 11.45
dalle 16.00 alle 19.00
Martedì giorno di chiusura
della Sacrestia
Oratorio
Tutti i giorni
dalle 15,30 alle 18.00
Venerdì, Sabato e Domenica
anche dalle 20.30 alle 23.00

II Domenica di Quaresima
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.
Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.
Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.
Parola del Signore
Una Chiesa al servizio della Comunità
TEMPO QUARESIMA
Anno 2021

TEMPO DI QUARESIMA - Catechesi Bambini e Ragazzi
28 Febbraio 2021
II Domenica di Quaresima